La simbiosi in biologia

In Biologia una simbiosi si verifica quando due organismi vivono a stretto contatto fisico o uno all'interno dell'altro, esistono tre tipi di simbiosi:
•Parassitismo: Si verifica quando un organismo (detto parassita) vive all'interno di un altro organismo (detto ospite), causandogli un danno. Un esempio di parassita è la zecca, perché si nutre del sangue di un altro organismo causandogli un danno.
•Commensalismo: si verifica quando una simbiosi è vantaggiosa per un organismo ma non causa un danno all'altro, un esempio sono le remore che vivono attaccate al corpo dello squalo mangiando i suoi resti di cibo senza creargli un danno.
•Mutualismo: si verifica quando la simbiosi è vantaggiosa per entrambi gli organismi, un famosissimo esempio di mutualismo è il pesce pagliaccio che vive in stretta relazione con l'anemone di mare ripulendolo dai parassiti e in cambio l'anemone, lo protegge dai predatori
Si parla di Ectosimbiosi quando un organismo vive all'esterno dell'altro, come le remore e lo squalo.
Si parla invece di Endosimbiosi quando un organismo vive all'interno del corpo di un altro.
La simbiosi può essere facoltativa se non è necessaria per la sopravvivenza di due specie, oppure può essere obbligata se è necessaria alla sopravvivenza di due specie. Può essere temporanea se non dura per tutta la vita di due organismi, oppure permanente se dura per tutta la vita di due organismi.
Articoli che potrebbero interessarti: